Saltar al contenido

Ramen all’italiana (con brodo di bucce) | La Cucina Italiana

A todo el ramen italiano delicioso, preparado con le bucce di frutta e verdura? Ecco come realizzare e serve a classico della cucina giapponese, in versione nostrana, sfruttando gli scarti in cucina, anche i più improbabili.

L’occasione per prepararlo? Magari el 22 de abril cuando celebras Giornata mundial della Terra o Día Internacional de la Madre Tierra, sobre la manifestación más importante planetaria focalizzata sula tutela Pianeta e alla sua salvaguardia.

Questa giornata, nata come movimento universitario negli anni ’70, actualmente si concentrado, en particular, sulla sensibilización al rispetto dell’ambiente También attraverso la cucina y attraverso il rispetto della stagionalità della scelta e dell’impiego di ingredientei per un approccio più etico e sostenibile alla nutrizione.

Tutto fa brodo: provate a usare gli scarti “improbabili” (mi biografía)

Un buon approccio, per esempio, è osservare quello che scartiamo automaticamente in cucina, quindi cercare di attuare un approccio diverso. A classico esempio sono i cosiddetti “scarti di lavorazione”: bucce, croste di formaggio, i ritagli di carne meno pregiati, ma anche le cialde di caffè. Il liquido di cottura delle verdure e l’acqua di vegetazione dei legumi. Ottimi anche i gambi delle erbe aromatiche, come prezzemolo, basilico o finocchietto selvatico. O la parte fibrosa degli asparagi e infine i baccelli di piselli. Infine la buccia delle mele, ricca di pectina, che è anche un addensante. La molteplicità di questi ingredientei e la loro diversa sapidità o dolcezza, darà un gusto molto rotondo al brodo, che vi stupirà. L’importante è usare frutta e verdura di stagione e biologica, dato l’utilizzo delle bucce e, preferibilmente, coltivata in Italy.

¿Un brodo? Tanto uso. Noi abbiamo scelto di usere questo brodo per un ramen ma sarà perfetto anche as base per un risotto or per finie di mantecare la pasta. Infine potrete use per la creare una salsa.

Ramen all’italiana: la arroz

Ingredientes por 4 personas

2 litros de agua
500 g de bucce di fruit y verdura miste di stagione, por muestra:
piccioli de fragole
foglie esterne del carciofo
bucce (parte más superficial) di limone e arancia
piccioli de fragole
buccia di nespole
radici di insalate, bietole, spinaci o otra verdura verde a foglia larga, mondate e ripulite
parte blanca y semi dei pepperoni
parte apical de calabacín, cipolle, cipollotti e melanzane
parte seca esterna di cipolle, scalogni, cipollotti
baccelli di piselli
buccia de zanahoria
parte fibrosa de los espárragos
gambi di finocchietto o altre erbe aromatiche
200 g di tagliolini secchi (mis espaguetis de caña, capelli d’angelo, linguini)
boda moscata
150 g de salami picante
100 g de espinacas
100 g de cotica di salume (Speck, panceta, prosciutto crudo)
150 g de costra formaggio
30 g de salsa de soja
4 uva
boda moscata
semi de sésamo

Procedimiento

Ponete le bucce, la cotica y le croste di formaggio en una pentola a pressione, une due litri di acqua. Chiudete e fate cuocere 15-20 minuti dal fischio: risparmierete in questo modo diversa energia.

En alternativa destino cuocere gli ingredientei 1 ora, a fuoco basso, dal punto di bollitura.

Nel frattempo bollite e spelate le uova.

Cuocete le fette di salume in forno a microondas 30 segundos alla volta alla massima potenza, fino a quando saranno croccanti

Filtrate il brodo ottenuto, quindi une la soia, aromatizzate con noce moscata grattugiata e assaggiate: se lo reputate regolate la sapidità.

Reportate a ebollizione quindi cuocetevi i vostri tagliolini.

Ponete en una ciotola i tagliolini and garnite con l’uovo, gli spinacini affettati sottilmente, le fette di salume croccante, i semi di sesamo.

Unidad infinita il brodo e servit ben caldo.