Leer mas" /> Leer mas" /> Saltar al contenido

No show al ristorante: bisogna pagare? el abogado responde

“No show al restaurante» è un’espressione che indica un phenomeno diffuso: tutte que volte che si prenota un tavolo, ma non ci si presenta e, quando si avvisa, lo si fa magari all’ultimo minuto. Del resto un imprevisto può capitare, ma è altrettanto vero che certe dinamiche possono essere indice di spiacevole disattenzione nei confronti dei ristoratori, dei dipendenti, del loro lavoro.

I gestori ormai sono abituati al «no show en el restaurante» e molti di loro si tutelano chiedendo i dati della carta di credito dei clienti come garanzia. Un metodo che funziona, e lo confermano i casi di cronaca: ultimo in ordine di tempo che ha fatto scalpore riguarda l’Amelia de San Sebastián, en España, merecido estrella Michelin. Il tribunale gli ha appena dato ragione ritenendo congrua la penale addebitata a tre clienti che non si erano presentati dopo aver prenotato: 170 euro euro a testa.

In Italia funziona allo stesso modo? I ristoratori sono semper legittimati a chiederci la carta? Chi estabiliza l’importo della penale? Nel caso di inesperado, quando e come possono essere una giustificazione per non pagare? Lo abbiamo chiesto all’avvocato Elia Ceriani.

Cosa tiene éxito se non mi presento al ristorante?

«A restaurantero è legittimato a chiedere il numero di carta di credito ai clienti. È una garanzia di covertura, appunto, per un’eventuale perdita economica in caso di mancata presenza dopo una prenotazione» chiarisce súbitamente l’avvocato Ceriani. Che puntualizza: «Il principio, del resto, è lo stesso in vigore da tempo nell’hôtellerie: anche negli alberghi chiedono il numero di carte al momento della prenotazione, e sono previste penali nel caso di cancelazioni, che dipendono in genere slab tempistiche con cui si avvisa la struttura”.

Come si fa a sapere se bisogna pagare una penale in case di no show?

Il ristoratore, al pari dell’albergatore, deve però anche chiarire nei dettagli le clausole di prenotazione e di disdetta. Clausole in base alle quali si può decidere o meno se sottoscrivere l’accordo. «Se si prenota online, il gestore del locale può – o meglio, deve – specificare per iscritto e chiaramente il motivo per cui chiede la carte di credito a garanzia: indique quindi nel dettaglio le condizioni, e cioè l’ammontare della penale ei tempi entro i quali esercitare il diritto di disdetta senza incorrere nel rischio di pagarla”, dice el avvocato Ceriani. “Le condizioni” prosigue a Ceriani, “le determina semper il ristoratore, e devono essere proporzionate al servizio che offer e rispettare specifiche regole normativo. Una volta accettate attraverso the procedura via internet, il client sottoscrive un vero e proprio contratto”.

Se però si prenota al telefono, la questione può diventare più complicata, soprattutto se si agisce in malafede: “Allo stesso modo, Il ristoratore deve chiarire i motivi per cui chiede i dati della carta e indicare le condizioni di un’eventuale disdetta. Il punto è che, nel caso di un contenzioso in tribunale, deve dimostrare di avere informato il cliente, specie se si scontra con qualcuno che invece sostiene il contrario”, chiarisce infatti l’avvocato Ceriani. Prosega “Il mio consiglio”, “è conservare semper una prova o, quanto meno, pubblicare sul proprio sito, e sui canali social, le condizioni di disdetta”.

No show al ristorante: quanto bisogna pagare?

C’è poi un altro punto caldo, e cioè: se non ci presentiamo e non avvisiamo, o non avvisiamo in tempo, dobbiamo pagare tutto il menù o solo una parte? “Ci sono different varianti da considere: nel case di un menù degustazione è più semplice perché ha un prezzo fisso, e quindi è diversos rispetto a un menù alla carta che può variare. Se si llegó davanti al giudice, è él a dover decidere: nel caso del ristorante español ha ritenuto congrua la cifra richiesta al cliente da parte del ristoratore, ma non è detto che sia semper così. Il giudice, infatti, potrebbe anche ridurre la pénale se la riteness eccessivamente onerosa”, puntualizza l’avvocato.

Quali sono gli inesperado giustificati?

Infine, che succede se non ci siamo presentati e non abbiamo avvisato, per via di un imprevisto? “Depende del imprevisto: nel caso di un impedimento oggettivo, che è possible dimostrare, non si è tenuti a pagare. Ma se non è un impedimento grave e dimostrabile, la decisione è discrecional: dipende dal ristoratore ed eventualmente dal giudice”, concluye el avvocato.