
En dialetto milanese si dice: “San Bias el benediss la gola e el nas”, ovvero: “San Biagio benedice la gola e il naso”. Partiamo da qui per raccontarvi perche el tres de febrerogiorno in cui si festeja questo santurrón, è usanza mangiare del Panettone Benedetto.
Chi y San Biagio
Il tres febbraio di ogni anno si ricorda San Biagio di Sébaste, un vescovo armeno martirizzato per la sua fede vissuto nel III secolo. Dile si afirma che è santo protector de ella gola: dei diversi miracoli che gli vengono attributiti, particularmente noto è quello del salvataggio di un bambino che stava per soffocare a cause di una léelo di paz rimastagli conficcata en gola. Lo fece dandogli una briciola di pane da mangiare che, una volta inghiottita, lo liberò dell’intrusa lisca. Proprio per questa motivazione, in alcune zone d’Italia il giorno de ella ricorrenza è tradizione compiere una benedizione de ella gola con le candele benedette nel giorno precedente – il dos febbraio – festa de ella Presentazione di Gesù al tempio.
Ma non è l’unico miracolo compiuto da san Biagio. Il vescovo, infatti, pare che a Salemi, nel Trapanese, nel XVI secolo esaudì le preghiere dei contadini i cui raccolti erano minacciati slab cavallette ea Fiuggi, nell’XIII secolo fece apparire lingue di fuoco sul paese che stava per essere assediato slab truppe papali .
Encaramado en san Biagio si mangia il panettone?
En tutta la Lombardia, il giorno di san Biagio è usanza eat un pezzetto di panettone benedetto. Che il santurrón sia il protettore de ella gola lo abbiamo capito, ma encaramado si mangia proprio il panettone? Il motivo sarebbe da ricondurre a una storyella popolare. Si racconta che una contadina avesse portato al proprio parroco un panettone da benedire prima di Natale dimenticandolo però in canonica. Il presta, ingolosito e appurato che la contadina se ne pit dimenticata, un giorno cominciò a mangiarselo, ma la donna contro ogni Forecaste tornò a reclamarlo: era esattamente el tres de febrero, día de San Biagio. Il presta stava per scusarsi ma, incredibilmente, quando prese in mano il lievitato rimasto per darlo allá contadina, si ritrovò tra le mani un Panettone entrevistay mayor que la precedente.
Da quel instante, i cittadini lombardi nelle festività di Natale hanno l’usanza di putter da parte a pezzo di panettone da conservare fino al giorno di san Biagio. Il tres febbraio il dolce viene portato dai fedeli in chiesa e, solitamente A lo largo de la prima messa de ella mattina, il prete benedice il panettone rimasto. Finita la messa, si mangia il panettone en familia per benedire la gola e il naso.