Saltar al contenido

Pane raffermo: 10 ricette antispreco fra tradizione e modernità


Dolce morbido di pane alle pesche para seis personas

Si ammollano ciento cincuenta g di pane raffermo in una solution con cien g di latte e altrettanti di acqua, nel frattempo si montano dos uova con ochenta g di zucchero, vi si aggiunge il pane strizzato, quinientos g di pesche, sbucciate e spezzettate e una trentina di chicchi d’uva. Si aromatizza il composto con un po’ di scorza di limone grattugiata e ron a piacere. Si cosparge una teglia con burro, pangrattato e zucchero e dopo avervi versato il composto, si notifica a ciento ochenta °C por treinta minutos. Si sirve con zucchero a velo e altra frutta a piacere.

Frittelle di pane ubriaco para seis personas

Si mettono a bagno en torno a trescientos g di pane raffermo, coperto di vino bianco. Si mescolano en una ciotola tres uova, setenta g di zucchero y un pizzico di sale, poi si unisce il pane strizzato y si amalgama. If insaporisce il composto con la scorza grattugiata di arancia and limone and una espléndida spolverizzata di cannella. A questo punto si unisce la harina, partendo da treinta ge fermandosi non appena l’impasto sarà piuttosto consistente, poi lo si tuffa a piccole cucchiaiate in olio bollente di semi. Si sgocciolano le frittelle ottenute su carta da cucina e si spolverizzano con zucchero a velo. Volendo, si possono irrorare con un filo di miele.

Zuppa paesana valdostana para cuatro personas

Si tagliano trescientos g di pane raffermo a grosse fette, poi si affettano doscientos g di formaggi valdostani, tipo fontina e toma. Dopo aver disposto alcune fette di pane sul fondo di una pirofila, si copre con una parte di formaggio affettato e una hermosa spolverizzata di grana grattugiato. Si prosegue con un altro strato di pane, formaggio e grana, per una teglia più ricca si può fare un terzo strato. A questo punto si bagna con brodo bollente di carne, ma va bene anche vegetale, e si notifica a 180°C per una ventina di minuti. Si se sirve humeante y fibroso.

Mondeghili por cuatro-seis personas

Per i mondeghili, si inizia con l’ammollare circa noventa g di pane raffermo in ciento sesenta g di latte, quindi si tagliuzza un bel pezzo di bianco costato di manzo, già lessato, e lo si trita con un etto abbondante di mortadella e un ciuffone di prezzemolo. Si se amalgama composto con dos uova, cincuenta g di grana grattugiato, sal, pepe e il pane ammolato e strizzato. Si modelano una ventina di polpette leggermente schiacciate, le si passa nell’uovo sbattuto poi nel pangrattato, infine si friggono nel burro, voltandole spesso fino a doratura.

Baccalà in umido allá ghiotta para seis personas

Si tagliano a pezzi i filetti di baccalà, grossomodo 1 kg già dissalati, ammollati e diliscati, si infarinano poi si soffriggono in un velo di olio bollente per un paio di minuti per lato. Nel frattempo si rosolano cincuenta g di pane raffermo sbriciolato, en un’altra padella, con un cucchiaio di aolio y uno spicchio di aglio por dos minuti, affinché abbrustolisca, ma non bruci. Si trasferiscono i filetti di baccalà in a teglia unta di olio, ci si adagiano sopra tres pomodori belli grossi tagliati a filetti, cien g di olive nere, un cucchiaio di capperi dissalati, la mollica abbrustolita e si condisce con un filo di olio. Si cuoce in forno a 180°C per una decina di minuti, quindi si sforna.

Canederli tirolesi para cuatro-seis personas

Per i canederli si battono tres uova con doscientos cincuenta g di latte. Si tagliano doscientos cincuenta g di pane raffermo a cubetti e si mescolano alle uova. A questo punto si aggiungono ciento cincuenta g di speck y cincuenta g di salame, tritati, qualche filo di erba cipollina tagliuzzata, un ciuffetto di prezzemolo tritato, sale e noce moscata. Si amalgama bene e si lascia insaporire il composto per un’ora a temperatura entorno. Si unisce la harina al composto mescolando accuratamente poi si formano dieciocho palle (canederli) e si infarinano leggermente. Si cuociono en un buon brodo di carne bollente por quince-veinte minuti, quindi si servono en brodo, asciutti o soffritti en burro rebosante.

A %d blogueros les gusta esto: