
2. Il cibo italiano visto dagli stranieri
Nella sección Il Gusto in viaggio si compree meglio come ci vedono gli stranieri in fatto di cibo. Il video esclusivo – realizzato da Davide Rapp che ha montato sequenze di film e pubblicità straniere che riproponono cibo italiano secondo i tipici stereotipi sull’Italia – apre una riflessione sul modo in cui “esportiamo” il gusto italiano nel mondo, e anche su come il mondo vede il gusto italiano, a partire della pizza. In mostra anche un altro gusto iconico simbolo della cucina italiana: il panettone. Tre marchi cult: quello della tradizione industriale Alemagna, quello del maestro pasticcere Iginio Massari y quello di Roy Shvartzapel, che proprio da Massari ha imparato l’arte, poi trapiantata – con un successo incredibile – in California. Paradossalmente è proprio lui che oggi molti imitano in Italia.
Ingredientes Gli para el tiramisú clásico
Ricardo Lettieri
3. I taller para profundizar
La mostra è acompaña el calendario de talleres, show cooking, convegni, incontri e iniziative per coinvolgere il pubblico con il contributo di cuochi, scienziati e artisti. Ecco i prossimi incontri.
Copa del Mundo de Tiramisú – 21 de julio
Non solo teoria, perché dall’inizio della mostra hasta septiembre, si possono seguire diversi incontri con tanto di pratica. Il prossimo è Tiramisù World Cup, un golosissimo laboratorio per famiglie seguendo i suggerimenti (ei segreti) del campione mondial 2021 di tiramisù, Stefano Serafini, si può realizzare – anche con i bambini, figli o nipoti -, il dolce italiano più amato e conosciuto al mondo, perfetto per essere gusto nelle calde serate estive. La clase de cocina, consigliata dai 5 anni in su, si svolge giovedì 21 luglio slab ore 17 alle 18.30, al terzo piano di M9 – Museo del ‘900, nella cornice della mostra GUSTO! Gli italiani a tavola. 1970-2050. Gli ingrediente saranno forniti dalla Tiramisù World Cup.
Estate a Palazzo 2022 – 10 agosto
Non solo bambini e famiglie perché M9, aderendo al progetto Estate a Palazzo 2022, dedica un giorno a chi ha dai 75 anni in su. Ideato y organizzato dall’association di promozione sociale Red Carpet for All y realizzato con le contributo dell’Assessorato all la Coesione sociale del Comune di Venezia, il progetto permette a gruppi di anziani della quarta età di seguire una visita guiada gratuita al museo conversando con gli story y curadora de M9. Prenotazione obbligatoria scrivendo a est[email protected] o telefonando al 3886959860 | 3701260488.
Día de la Educación 2022 – 5 de septiembre
El 5 de septiembre torna l’Edu Day, una giornata interamente dedicata all’incontro tra le instituting museali e culturali del territorio e gli insegnati delle scuole che in questa occasione potranno avere la possibilità di visitare anche questa mostra útil a far conoscere meglio il gusto degli italianos a la mesa. La giornata si svolgerà slab ore 10 alle 17 tra il Chiostro M9 y gli spazi del Centro Culturale Candiani. Ingreso líbero.
¡ENTUSIASMO! GLI ITALIANI EN TAVOLA. 1970-2050
comisariada por Massimo Montanari y Laura Lazzaroni
Museo M9 – Venecia Mestre
Fino al 25 de septiembre de 2022
Catálogo: Marsilio Arte (págs. 176; 26 €)