Segui u cuntinutu

Ghali protagonista in u numeru di seconda generazione di Vanity Fair

Italiani veri. « Quelli chì travaglianu per chì e nuove generazioni si sentenu accolte in casa, à a scola, trà l’uffizii, in i patii, in i carrughji », cù e parolle di Ghali, protagonista di a copertina, apre u novu numeru di Vanity Fair dedicatu à u « seconda generazione”, quella di i zitelli italiani è taliani di genitori immigrati, umanità chì rende u nostru paese megliu è più inclusivu. Fannu musica, s'impegnanu in e social media, s'impegnanu in a pulitica, scrivenu libri, è vedenu a diversità cum'è ricchezza umana è culturale.

L'emissione di Vanity Fair in i kioschi di dumani cunclude a trilogia dedicata à i valori chì influenzanu a moda cuntempuranea. Nantu à a copertina Ghali Amdouni, per tutti Ghali, u cantadore milanese, simbulu di una generazione chì face di a multiculturalità una ricchezza nantu à quale custruisce l’avvene.

In un dialogu commovente cù a scrittrice cingalese Nadeesha Uyangoda, a cantante - nata in Milanu da genitori tunisini - conta l'infanzia fatta di viaghjà da un appartamentu à l'altru finu à a so ghjunta in u quartiere di Baggio, a difficultà di formà un gruppu è u cercà una altra strada, per apre à e pussibulità novi : « Iè, sò crisciutu in periferia, ma hè ancu vera chì Baggio m’hà criatu. Ma in fine, ùn aghju mai vulsutu stà quì, nantu à a strada, vogliu dì, nò, sò sempre sunniatu di scappà. Hè ancu per quessa, in i mo canti, ne parlu sempre in una certa manera, perchè vogliu dì chì esse quì, in carrughju, ùn hè micca una suluzione », cunfessa Ghali in questa intensa intervista-dialogu.

Abbanduna a strada per imbarcà in una strada artistica chì li dà l’uccasioni di fà sente a so voce, una voce sfarente da i stereotipi è i clichés chì pupulanu una certa imaginazione, di quelli chì, per esempiu, pensanu à l’immigranti cum’è una persona. un destinu maleditu. L'imaghjini chì Ghali rifiuta: "Sò statu arrestatu una volta. Sò finitu in Beccaria, a prigiò di i zitelli. Quì, postu chì aghju vistu a mo mamma, in sta stanza, da daretu, aspittendu à vedemi dopu à quattru ghjorni, aghju decisu ch’ùn li vulia più dà quellu sintimu. A maiò parte di tuttu, ùn possu micca permette. Ancu s'ellu era l'ultimu risorsu, l'unica chance chì mi restava, ùn possu micca fà certe cose : ùn possu esse un altru tunisianu chì finisci in a nutizia. Aghju sunniatu di finisce nantu à a nutizia per una nutizia pusitiva, aghju sunniatu di dà una nova maghjina di u mo populu ", dice.

Un sognu rializatu, chì dà vita à una imaginazione inclusiva è à una generazione chì ci insegna u valore di a diversità, cum'ellu ci spiega u regista Simone Marchetti in u so editoriale : « L'obiettivu hè di pruvà à cambià u puntu di vista per fighjà l'Italia cù i so ochji, per sentelu cù e so parolle. Dopu tuttu, ci hè un bisognu: cambià a vostra perspettiva è mette in i scarpi di quelli chì sperimentanu a so diversità ogni ghjornu. Senza preghjudiziu è senza paura ".