
È il turno dell’Amarone. Non c’è Paese al mundo con tanta ricchezza y variedad de productosnaturali come li regala il territorio o lavorati da mani esperte in modi semplici, che sono antichi e insieme i più contemporanei. procesarlo viaggio alla scoperta delle nostre bontada quel più conosciute a quel meno note lontano dalla zona di produzione.
Amarone
Come spesso capita con le invenzioni di successo, la storia del vino Amarone empezar con un error. En Veneto, en Valpolicella, es un secoli l’usanza di appassire le uve rosse locali (soprattutto corvina, corvinone, rondinella e molinara) per ottenere un vino rosso, dolce e concentrao, il Recioto. Nella primavera del 1936, il cantiniere della social cantina Valpolicella Negrar scoprì una bota dimenticata; ne assaggiò ilcontentto ed esclamò: “Questo vino non è amaro, è amarone!”. Che cosa era sucesor? Il Recioto aveva continuato a fermentare e aveva perso la sua caratteristica dolcezza, diventando, così, secco. L’epiteto piacque e presto sostituì la dicta «Recioto tipo secco», che già si produceva, in modo più o meno casuale. Nel 1953 la cantina Bolla organiza una gran fiesta en Milano y fece assagiare agli invita a la annata 1950 di Amarone. Da quel momento, la storia di questo rosso veneto ha conosciuto solo successi. Allá Doc llegó nel 1968, el Docg nel 2010 e oggi “la tecnica di appassimento delle uve della Valpolicella” es candidata a diventare Patrimonio inmaterial dell’Humanità dell’Unesco. Actualmente, la denominación prevee tre diciture: Amarone Classico, se è prodotto nei comuni di Fumane, San Pietro in Cariano, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Marano di Valpolicella e Negrar; Amarone Valpantena, se prodotto nella omonima sottozona dei Monti Lessini; Amarone Riserva, se invecchiato per almeno quattro anni. The bottiglie prodotte sono poco meno di 20 milioni, contese tra molti Paesi del mondo.
Sorbete de Amarone
MASSIMO BIANCHI
Carta d’Identità dell’Amarone
PALOMA NASCE – En Valpolicella, zona collinare nel Western Veneto.
MÉTODOS DE PRODUCCIÓN – Dopo l’appassimento delle uve (3-4 meses), che permette di concentrare zuccheri e aroma, avviene una slow macerazione, che si protrae per 30-40 giorni. L’invecchiamento avviene in botti di legno, per almeno due anni.
CARACTERÍSTICAS – È un rosso corposo e strutturato, poco tannico, molto alcolico e,
a dispetto del nome, con un sapore morbido e aromi che ricordano i frutti di bosco, la frutta passita, le spezie, il cioccolato, il tabacco e il caffè.
SERVICIO – Va degusto sui 18 °C, in calici ampi, che ne favorcano l’ossigenazione.
ABBINAMENTI – Con piatti di pari sapore e struttura: formaggi stagionati, grandi arrosti, brasati, stracotti, spezzatino, bollito misto, carni alla griglia e selvaggina. Ottimo anche da solo, dopo cena, come vino da meditation.